Delizie culinarie con la Barbera
- Tenuta Il Finale
 - 4 giorni fa
 - Tempo di lettura: 1 min
 
Tanti piatti da gustare con un bicchiere di Barbera.
David condivide i suoi abbinamenti preferiti per questo vino versatile.
Il Barbera, profondamente radicato nelle colline piemontesi, è uno dei vini italiani più adatti al cibo. Con la sua vivace acidità, i tannini morbidi e le succose note di frutti rossi, si abbina a una vasta gamma di piatti, sia tradizionali che internazionali.
David condivide alcuni dei suoi abbinamenti preferiti da gustare con un bicchiere (o due) di Barbera:
Tajarin al Ragù – La classica pasta sottile piemontese, ricca di uova, servita con un ragù di carne cotto lentamente. L'acidità del Barbera si sposa magnificamente con la sua ricchezza.
Risotto ai Porcini – I funghi terrosi incontrano note vivaci di frutti rossi per un perfetto abbinamento tra bosco e vite.
Salsicce o maiale alla griglia – Il profilo succoso del vino si sposa con i tagli saporiti e leggermente grassi.
Formaggi stagionati – Come il Castelmagno o il Pecorino; l'acidità e la frutta del Barbera bilanciano la sapidità.
Pizza o piatti a base di pomodoro – Soprattutto con verdure arrosto, salsiccia o mozzarella.
Sapori internazionali – Pensate alle costine al barbecue, all'anatra glassata alla soia o al curry di lenticchie: la Barbera si adatta con facilità a piatti decisi, speziati e ricchi di umami.
Che si tratti di un lungo pranzo in vigna o di una cena informale a casa, la Barbera porta un tocco di anima italiana su ogni tavola.





Commenti