top of page

Le nostre notizie

Le nostre ambizioni sono semplici: produrre vini pregiati in modo naturale.

“Segui lo sviluppo della storia de Il Finale.”

Dalla vite al vino: un anno di vita della viticoltura della Tenuta il Finale

  • Tenuta Il Finale
  • 8 ago
  • Tempo di lettura: 1 min

Alla Tenuta il Finale, il calendario dei nostri enologi segue i cicli annuali di vigna e cantina, influenzati dal clima piemontese e dalle pratiche tradizionali. Ecco una panoramica:



Inverno | Dicembre – Febbraio


Potatura

Le viti vengono potate per controllare la crescita e migliorare la qualità dell'uva.


Manutenzione del vigneto

Riparazione dei tralicci, preparazione del terreno e gestione della sostanza organica.


Lavori in cantina

Affinamento del vino in botte, imbottigliamento di annate precedenti come Barbera e Arneis.


ree


Primavera | Marzo - Maggio


Germogliamento

Appaiono i primi germogli verdi.


Gestione del terreno

Le colture di copertura vengono falciate e il terreno viene lavorato per arieggiarlo.


Controllo di parassiti e malattie

Inizio dei trattamenti biologici o convenzionali.


Riempimento delle botti

Monitoraggio del processo di invecchiamento del vino.


ree


Estate | Giugno - Agosto


Gestione della chioma

Diradamento delle foglie per ottimizzare l'esposizione al sole e la circolazione dell'aria.


Invaiatura (luglio-agosto)

L'uva cambia colore e inizia a maturare.


Preparativi finali per la vendemmia

Controllo dei livelli di zucchero e dell'acidità dell'uva.


Stagione delle feste.


ree


Autunno | Settembre - Novembre


Vendemmia

Raccolta manuale delle uve.


Pigiatura e fermentazione

Le uve vengono vinificate e inizia la fermentazione.


Affinamento in botte

La nuova annata inizia l'affinamento in botti di rovere o vasche d'acciaio.


Stagione del tartufo

Fiere del tartufo ad Alba.


ree


 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page